Prevenzione dell'arteriosclerosi e delle patologie cardiovascolari.
Rallentamento dell'invecchiamento cerebrale.
L'olio d'oliva, soprattutto se consumato crudo, ha notevoli effetti benefici sull'organismo: agisce positivamente su cuore e arterie contribuendo ad abbassare il livello di colesterolo LDL (il cosiddetto colesterolo "cattivo") e innalzando quello HDL ( quello cosiddetto "buono").
E, in generale, è un potente antiossidante.
Diabete
L'olio extravergine agisce positivamente nel trattamento dell'insulinoresistenza
Antinfiammatorio
Da alcuni recenti studi del biologo statunitense Beauchamp è scaturito che nell'olio extravergine c'è una molecola che agisce come l'ibuprofene, un noto antinfiammatorio e antidolorifico.
Dermatite
Secondo gli studi condotti per trent'anni dall'istituto Dermatologico San Gallicano di Roma, riconosciuti dal Ministero della Sanità, la dermatite seborroica sarebbe anche causata da un deficit di antiossidanti e di acidi grassi polinsaturi, sostanze contenute nell'olio extravergine d'oliva.
Tumore al seno
Alcuni studi condotti negli USA hanno dimostrato che l'olio extravergine migliorerebbe l'efficacia farmacologica nei trattamenti contro il tumore al seno.
Cancro al colon
Presso l'Università di Oxford è stato dimostrato che una dieta a base di olio extravergine d'oliva riduce lo sviluppo del cancro al colon.